BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LASSEGNAZIONE DI : N. 4
AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON NATANTE N. 1 LICENZA PER
SERVIZIO PUBBLICO DA PIAZZA CON TAXI N. 2 LICENZE PER IL SERVIZIO PUBBLICO DA PIAZZA CON
VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE N.1 AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO CON CONDUCENTE PER AUTOBUS DA
15 POSTI
Scade il 09.08.06
Scarica il bando ed il modello di
domanda in formato DOC
BANDO DI
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LASSEGNAZIONE DI :
N. 4
AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON NATANTE
N. 1
LICENZA PER SERVIZIO PUBBLICO DA PIAZZA CON TAXI
N. 2
LICENZE PER IL SERVIZIO PUBBLICO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE
N.1
AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO CON CONDUCENTE PER AUTOBUS DA 15 POSTI
IL RESPONSABILE DEL
SERVIZIO TRASPORTI
In esecuzione della
delibera di giunta municipale n 185/06
R E N D E N
O T O
E
indetto un pubblico concorso per titoli ed
esami per lassegnazione di n. 4 autorizzazioni per il servizio di noleggio con
conducente con natante, n. 1 licenza per servizio pubblico da piazza con taxi, n.2 licenze
per il servizio pubblico da piazza con veicoli a trazione animale, n.1 autorizzazione per
noleggio con conducente per autobus da 15 posti.
Art.1
Requisiti di partecipazione al concorso per n.4
autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente con natante,per n.1 licenza per
il servizio pubblico da piazza con taxi,per n.2 licenze per il servizio pubblico da piazza
a trazione animale.
Ai fini
dellammissione al concorso il richiedente dovrà dichiarare, ai sensi del D.P.R. 28
dicembre 2000 n. 445, di possedere i seguenti requisiti:
- idoneità morale;
- idoneità professionale di cui allart. 9
dellAdeguamento Regolamento Comunale Trasporto Pubblico da Piazza, Delibera di C.C.
n.41/05.
- impegno all iscrizione al registro delle
imprese presso la C.C.I.A.A.;
- impegno a possedere la proprietà, o la
disponibilità in leasing, dellautovettura,natante, carrozza per la quale si richiede la licenza o autorizzazione;
- non avere trasferito nei cinque anni precedenti
altra licenza o autorizzazione per lesercizio del servizio pubblico da piazza
rilasciata da qualsiasi Comune;
- impegno a disporre di
un pontile di attracco in caso di noleggio con conducente con natante, autorizzato
nei modi di legge;
I
partecipanti al concorso per noleggio con conducente per autobus da 15 posti devono
inoltre:
a)
Impegnarsi a disporre di una rimessa, nel territorio Comunale per
lesercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus , autorizzata nei
modi di legge.
b)
Impegnarsi a disporre di idoneità finanziaria,
consistente nella disponibilità di risorse
finanziarie necessarie per la corretta
gestione dellimpresa, a tali fini vengono presi in considerazione i conti annuali
dellimpresa, i costi ed il capitale desercizio. In alternativa si considera
sufficiente lattestazione di affidamento rilasciata da aziende o istituti di credito
ovvero da società finanziarie con
capitale sociale non inferiore ad 2.582.284,50,per un importo pari ad
51.645,69.
c) Possedere idoneità professionale di cui
allart.6 del D.M. 448/91 e successive modifiche ed integrazioni.
Detto
requisito deve essere posseduto:
-qualora
trattasi di impresa individuale dal titolare o dalla persona o delle persone da lui
designate che dirigono lattività dellazienda in materia permanente ed effettiva, la persona o
le persone designate dovranno risultare regolarmente inserite nella struttura
dellimpresa in qualità di amministratore, dipendente o collaboratore familiare;
-In
tutti gli altri casi di impresa diversa da quella individuale dalla persona o dalle
persone che dirigono lattività in maniera permanente ed effettiva.
Soddisfa il requisito dellidoneità morale chi:
a)
non abbia riportato condanne irrevocabili per delitti contro la pubblica amministrazione,
contro lamministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro
leconomia pubblica, lindustria e il commercio, ovvero per i delitti di cui
agli artt.575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648bis del codice penale, per il
delitto di emissione assegni senza provvista di cui allart. 2 della L. 15.12.90 n.
386, per reati puniti a norma degli Artt.3 e 4 della L. 20.02.58 n. 75, o per qualsiasi
altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non
inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque anni;
b)
non si trovi sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di
prevenzione previste dalla vigente normativa;
c)
non sia stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, ovvero non sia in corso, nei
suoi confronti, un procedimento per dichiarazione di fallimento. In tutti i casi sopra
elencati, il requisito si intende soddisfatto in quanto sia intervenuta la riabilitazione,
ovvero una misura di carattere amministrativo ad efficacia riabilitativa.
Il
requisito dellidoneità professionale è soddisfatto attraverso liscrizione al
ruolo dei conducenti di cui allart.6
comma 2 legge 15 gennaio 1992 n.21.
I
soggetti interessati possono concorrere per una sola autorizzazione o licenza.
ART.2
Titoli valutabili;
Costituiscono titoli
preferenziali ai fini della graduatoria concorsuale:
· Anzianità
nel settore,ovvero aver esercitato il servizio pubblico da piazza, anche come sostituto
alla guida o dipendente: punti 1 per ogni sei mesi,sino ad un massimo valutabile di punti
6;
· Anzianità
di possesso del certificato di abilitazione professionale: 0,50 punti per ogni anno sino
ad un massimo valutabile di punti 2,5
· Anzianità
di iscrizione nel ruolo dei conducenti per il servizio pubblico da piazza
: 0,5 punti per ogni anno sino ad un massimo valutabile di punti 2,5.
Titoli di studio
valutabili:
· Licenza
professionale: punti 2
· Diploma:
punti 3
· Laurea:
punti 4
I requisiti generali e specifici ed i titoli valutabili e di
preferenza devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione della domanda di ammissione. Laccertamento della mancanza anche di uno
solo dei requisiti prescritti per lammissione al concorso e per lassegnazione
dellautorizzazione, determina, in qualunque tempo, la decadenza
dellassegnazione stessa.
ART.3
Domanda di ammissione al concorso.
Coloro che
intendono partecipare al concorso devono presentare domanda in carta resa legale
indirizzata al Sindaco del Comune di Procida, direttamente allUfficio protocollo del
Comune o tramite raccomandata a/r .a mezzo del servizio postale, le istanze devono essere
acquisite entro trenta giorni dalla pubblicazione del bando pena lesclusione.
LAmministrazione
Comunale non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente
da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o per eventuali disguidi
postali o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Nella
domanda redatta secondo lo schema allegato al presente bando, il soggetto richiedente
dovrà indicare e dichiarare:
a) le generalità complete, il luogo e la data di nascita, la residenza e la
cittadinanza italiana ovvero di uno stato dellUnione Europea o di altri Stati a
condizione di reciprocità, la residenza ;
b) il possesso dei requisiti di cui al punto 1) del presente bando
c) lelenco dei titoli valutabili .
Si
applicano le vigenti disposizioni in materia di semplificazione ed autocertificazione
amministrativa ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000
Ai
sensi dellart. 10, comma 1, della legge 31/12/1996 n. 675, i dati personali relativi
agli interessati saranno raccolti e trattati dal Comune di
Procida per le finalità inerenti allespletamento del concorso.
Le
medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche
direttamente interessate allo svolgimento del procedimento per il conferimento della
licenza.
ART.4
Ammissione al concorso.
Ai sensi
dellart.13 delibera di C.C.n.41/05, adeguamento del regolamento del Trasporto
Pubblico da Piazza, con separato atto deliberativo sarà nominata la commissione di
concorso.
La
Commissione di concorso valuta la regolarità delle domande di ammissione, provvede a
richiedere eventuali integrazioni fissando il termine entro cui esse devono essere
prodotte, redige lelenco dei candidati ammessi e dei non ammessi. Lammissione
e lesclusione dei candidati è comunicata agli interessati a cura dellufficio Trasporti.
ART.5
Prova
desame.
La prova è effettuata in forma orale. La
convocazione per la prova orale sarà comunicata ai candidati almeno10 . giorni prima del
giorno in cui la prova stessa sarà programmata. Nella lettera di convocazione, effettuata
a mezzo lettera raccomandata a.r. al recapito indicato dai concorrenti nella domanda di
ammissione, sarà precisato il luogo, la data e lora della prova che segnerà
altresì la fine delle procedure concorsuali.
I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. I
candidati che non si presenteranno nel giorno ed ora stabiliti saranno considerati
rinunciatari al concorso e verranno esclusi.
ART.6
Materie
d esame.
Lesame verterà su un colloquio nelle
materie sotto elencate :
a) conoscenza della regolamentazione comunale relativa allesercizio del
servizio pubblico non di linea;
b) conoscenza di elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti
storici del Comune e della Provincia.
c) conoscenza del codice della strada.
d) conoscenza del codice della
navigazione.
ART.7
Graduatoria e assegnazione delle autorizzazioni.
La Commissione
esaminatrice valuterà le domande osservando i criteri previsti dal regolamento Comunale e
dal presente bando anche in ordine alla valutazione dei titoli. Il punteggio per ogni
candidato sarà costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli
posseduti ed alla votazione riportata nella prova desame.
Alla
prova verranno attribuiti fino ad un massimo di 30 punti e la stessa si intende superata
con il conseguimento di un punteggio minimo di almeno 21/30.
A
parità di punteggio costituirà titolo di preferenza lanzianità di età.
Le tre graduatorie di merito,verranno approvate dalla Commissione il giorno medesimo
della prova orale.
Lassegnazione
ed il rilascio dei titoli saranno subordinati alla dimostrazione del possesso dei
requisiti e secondo le modalità previste dalla legge
e dallart.15 del regolamento Comunale (delibera di C.C. 41/05)
Le
graduatorie hanno validità di anni tre dalla
data di approvazione.
Le
autorizzazioni e le licenze che si rendono vacanti nel corso dei tre anni di validità
devono essere coperte utilizzando le graduatorie medesime fino al loro esaurimento.
Entro
il termine fissato per il rilascio dellautorizzazione e della licenza,
lassegnatario dovrà produrre documentazione attestante il possesso dei seguenti
requisiti:
a)
certificazione rilasciata dallA.S.L.di competenza per lidoneità fisica
allesercizio del servizio;
b)
essere iscritto al registro delle imprese presso la C.C.l.A.A.;
c)
essere proprietario, dellautovettura ,del natante o veicolo a trazione animale per
la quale sarà rilasciata lautorizzazione;
d)
disporre di una rimessa sita nel territorio comunale, per lesercizio del servizio di
noleggio con conducente con autovettura e disporre di un pontile di attracco, in caso di
noleggio con conducente con natante.
Per
quanto non previsto nel presente bando si farà riferimento al regolamento comunale e alle
norme vigenti in materia.
Il
Responsabile del procedimento ai sensi dellart.5 della Legge 241/90 è
lIstruttore Direttivo Sig.ra Maria Muro (Tel. 0818109238) al quale potranno essere
chieste informazioni sul presente bando in orario di ufficio.
IL RESPONSABILE SERVIZIO TRASPORTI
(Dott.ssa
Maria Barone)
|